TEOREMA : VOGLIAMO DIMOSTRARE CHE
2 = 1.
Si abbiano due numeri fra loro uguali come “a” e “b” (ad esempio ½ e 0,5 che sono uguali.)
Scriveremo l’uguaglianza
a = b
Ma sappiamo che una uguaglianza non cambia se si moltiplicano i 2 membri per uno stesso numero,in questo caso proprio “a”.Quindi scriveremo:
(a) X (a) = (a) X (b) cioè: (a elevato al quadrato) = (a moltiplicato b)
2
a = a.b
Ma sappiamo anche che l’uguaglianza non cambia se ai 2 membri sottraiamo lo stesso numero,in questo caso
2
scegliamo il numero b elevato al quadrato, cioè b
2 2 2
Scriveremo quindi : ( a - b ) = ( a.b - b ).
Ma nel membro di sinistra abbiamo la differenza di 2 quadrati che si sviluppa in (a+b) X (a-b)
E in quello di destra possiamo porre in evidenza b ,cioè scrivere: b (a – b), e scriveremo
(a + b ) X (a – b ) = b (a – b )
e poichè nei 2 membri è presente ( a – b ) possiamo semplificare dividendo i due membri per
( a – b ). Avremo quindi:
( a + b ) = ( b ).
Ma poiché,come abbiamo detto all’inizio, a e b sono uguali fra loro,al posto di a nel membro di sinistra possiamo sostituire b. Avremo quindi:
(b+ b ) = ( b ) , oppure 2b = b, e quindi ,semplificando, avremo
2 = 1
come volevasi dimostrare.
LE MOSSACCE TRATTORIA DIVINA .COME E' VISTA DA TRIMALCIONE ,UN AMICO "GOLOSO FREQUENTATORE" BLOG http://LEMOSSACCE.BLOGSPOT.COM e-mail: lemossacce@libero.it FERRAGOSTO A FIRENZE:LE MOSSACCE CHIUSA PER FERIE E QUINDI FAME E SOFFERENZA "CHE INTENDER NON LA PUO' CHI NON LA PROVA". MA "L'ULTIMO RIFUGIO DELLA CULTURA FIORENTINA" HA RIAPERTO 1.09.2010 ! RITORNANO QUINDI LE DELIZIE TOSCANE ,LA SIMPATICA CORTESIA DI TUTTO IL PERSONALE ED IL VINO IN FIASCHI PER "ARRUBINARE" IL BICCHIERE!!
CONTRO I VIRUS,I BATTERI E LA TRISTEZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Grazie caro scienziato.Volevo rifilarlo a mia sorella ma non mi ricordavo la semplificazione.
RispondiEliminaSono al Lido fino a mercoledì 25.Bacione.Non bere troppo.
Senti la Letizia Bini che ricordo arrabbiatissima in via Micheli a Firenze futura architetta avrà anche capito ma io no.Quale è la soluzione?
RispondiEliminaMa io aspetto che tu mi risponda sulla domanda di mio fratello su quanti elettroni ci stanno in una carica pari a 1 coulomb.Vedo che alla L. rispondi ma a me neanche al cellulare.
RispondiEliminaL'interista.
Provo a farlo. Ma letizia non è interista.
RispondiElimina