LE MOSSACCE TRATTORIA DIVINA .COME E' VISTA DA TRIMALCIONE ,UN AMICO "GOLOSO FREQUENTATORE" BLOG http://LEMOSSACCE.BLOGSPOT.COM e-mail: lemossacce@libero.it FERRAGOSTO A FIRENZE:LE MOSSACCE CHIUSA PER FERIE E QUINDI FAME E SOFFERENZA "CHE INTENDER NON LA PUO' CHI NON LA PROVA". MA "L'ULTIMO RIFUGIO DELLA CULTURA FIORENTINA" HA RIAPERTO 1.09.2010 ! RITORNANO QUINDI LE DELIZIE TOSCANE ,LA SIMPATICA CORTESIA DI TUTTO IL PERSONALE ED IL VINO IN FIASCHI PER "ARRUBINARE" IL BICCHIERE!!
CONTRO I VIRUS,I BATTERI E LA TRISTEZZA
mercoledì 30 novembre 2011
LE MOSSACCE TRATTORIA DIVINA DI STEFANO FANTONI E L'ARBITER ELEGANTIARUM: UNA RAGAZZA DEGLI U.S.A HA RICONOSCIUTO NEL BLOG CHE IL NOME TRIMALCIONE VIENE DALLA CELEBRE OPERA DI PETRONIO ARBITRO DI QUALCHE DECENNIO D.C. TRIMALCIONE E' IL LIBERTO ARRICCHITO CHE OFFRE LA BEN NOTA "CENA TRIMALCHIONIS" . LA MODELLA DEL LOGO E' PIACIUTA MOLTO A NICCOLO' P.CHE NE HA CHIESTO UNA FOTO PIU' GRANDE CHE LA BELLA E NOTA MODELLA HA GENTILMENTE CONCESSO.
Non c'è Encolpio ovviamente a Le Mossacce,nè vi è Ascilto nè la sacerdotessa Quartilla nè qui si intende ricordare il grande Fellini che all'opera di Petronio,il Satyricon, si ispirò per il celebre film.
lunedì 21 novembre 2011
CRAZY HORSE,STEFANO FANTONI E LE MOSSACCE TRATTORIA DIVINA : DAL FILM DI WISEMAN A UNA TRATTORIA UNICA AL MONDO .NOVITA' E CONSERVAZIONE DELLA TRADIZIONE.COME NELLA MUSICA DI JOHANNES BRAHMS.
"Crazy Horse" di Wiseman proiettato il 19 Novembre 2011 al Festival dei Popoli,cinema Odeon,Firenze così descrive lo storico locale (secondo La Repubblica):
“Eleganza, ricerca ossessiva della perfezione e norme rigidissime per le ballerine che devono risultare il più possibile simili tra loro agli occhi dello spettatore, il film indaga sul lungo lavoro che precede l'esibizione, sulla professionalità dell'ambiente lavorativo e sulla gestione amministrativa del locale. Una celebrazione dello spettacolo e del gioco erotico della seduzione.”
Questa descrizione mi fa pensare a Le Mossacce Trattoria Divina che anch’essa induce seduzione,una seduzione più semplice,di natura ovviamente diversa,senza le ballerine del celebre nighi club cabaret che Alain Bernardin creò più di mezzo secolo indietro nel tempo, ma una seduzione non inferiore in intensità a quella che si prova nel locale parigino.
Ai tavoli de Le Mossacce basta avere fantasia e una certa volontà di pensare per tornare all’immagine del fascino degli storici locali del centro di Firenze nei quali si incontravano ( e si scontravano) i grandi della letteratura e delle arti figurative.
E come per il Crazy Horse di Wiseman anche a Le mossacce si osservano e si ammirano i due percorsi evolutivi distinti e paralleli,cioè la perfezione dei prodotti offerti che si mantiene immutabile come fosse una costante universale ed il necessario adeguarsi al tempo che scorre e produce cambiamenti nel comportamento,e in parte nel carattere e nelle abitudini,e in un certo senso nella cultura, dei fondatori e del personale di questa trattoria,unica al mondo per caratteristiche, nella quale,si deve ricordarlo,passa ogni giorno il mondo nella sua interezza e nelle sue molteplici differenze culturali e antropologiche oltre che la tradizione toscana ed italiana.
E chi ama la musica , potrebbe,oltre che andare con il pensiero al Crazy Horse ed al film di Wiseman ,ricordare J.Brahms il grande classicista di Amburgo sempre divinamente travagliato fra i due aspetti costituiti dall’arrivo violento di mezzi espressivi nuovi che condurranno al neoclassicismo Viennese del ‘900 e,nel contempo, dalla volontà ferrea di conservare i valori tramandati.
sabato 19 novembre 2011
sabato 5 novembre 2011
LE MOSSACCE DIVINA TRATTORIA,FIRENZE. NON E' CERTO CHE LA VELOCITA' DEI NEUTRINI ABBIA SUPERATO 300 MILIONI DI METRI/SEC MA E' CERTO CHE LA MIA VELOCITA' NEL DIVORARE LA BISTECCA DE LE MOSSACCE SIA NETTAMENTE SUPERIORE A QUEL VALORE.
NEUTRINI: LE APPARECCHIATURE DEL PROGETTO CERN-GRANSASSO
La Bistecca delle Mossacce ovvero Il Sublime.
LE MOSSACCE DIVINA TRATTORIA: PRIMA DI GUSTARMI DUE PORZIONI DI SPEZZATINO AMMIRO IL "PALAZZO NON FINITO" E PENSO ALLA FINE DEL 1500 QUANDO IL BUONTALENTI INIZIO' LA REALIZZAZIONE DELL'OPERA ,SEGUITO POI DA SANTI DI TITO,VINCENZO SCAMOZZI, LUDOVICO CIARDI DETTO "IL CIGOLI", GIOVANBATTISTA CACCINI,MATTEO NIGETTI. MI CHIEDO: QUALE TRATTORIA PUO' VANTARE COME DIRIMPETTAIO IL BUONTALENTI ?
Nel 1922 in questo splendido palazzo di Via del Proconsolo davanti al quale si affaccia la trattoria Le Mossacce venne fondato il primo museo italiano dedicato all'Antropologia e alla ricerca etnografica. Il museo è gestito dall'Università di Firenze e in 25 sale copre gran parte della popolazione del mondo.
(da wikipedia)
Iscriviti a:
Post (Atom)